Tutti conosciamo la storia e la leggenda del palazzo minoico di Cnosso, del Re Minosse e del Minotauro imprigionato nel labirinto. Per molte persone, noi compresi, questa è stata ed è una delle prime cose che si visita qui a Creta ed è giusto
che sia così! Ma noi oggi vogliamo raccontarvi del “fratellino” del palazzo di Cnosso, il classico eterno secondo che nessuno ricorda o conosce, ma che una volta scoperto e conosciuto fa perdere la testa! Stiamo parlando del Palazzo di Festo, Φαιστός (Faistos) in greco.
Situato a 60 km a sud di Heraklion e a 140km da casa nostra, questo palazzo rappresentò la seconda città palaziale più importante della Creta minoica, governata, secondo la leggenda, da Radamante, fratello di Minosse e figlio di Zeus. La struttura del palazzo (quel che ne resta) è molto molto simile a quella di Cnosso, ma ciò che lo rende
davvero unico ed imperdibile è la sua autenticità e la sua atmosfera avvolta dal mistero. Infatti, a differenza del fratello maggiore, Festo è stato portato alla luce senza subire alcun tipo di ricostruzione e in questo, dobbiamo dire con fierezza, la mano dei ragazzi della Scuola Italiana di Archeologia si vede ;-). Gli scavi, capeggiati dagli archeologi Luigi Pernier e Federico Halbherr, cominciarono nel giugno del 1900 e riportarono alla luce i resti di diversi palazzi che nei secoli sono stati protagonisti di quest’area. Il primo palazzo infatti risale al 2000 a.C.. A questo susseguirono due crolli e due ricostruzioni, a causa di terremoti ed altri cataclismi naturali. Dal 1450 a.C., per secoli, la città di Festo rappresentò il centro nevralgico della meridionale Piana di Messarà. L’ultimo palazzo resistette fino al II sec. a.C., quando la città venne sconfitta dalla romana Gortina.
Il fatto che sia meno conosciuto rispetto a Cnosso, non avvolto da leggende straordinarie e privo di ricostruzioni, da visitatori l’abbiamo visto come un gran pregio, 

Appartamenti Reali, o il pubblico che assiste a chissà quale spettacolo sui gradini di quello che dicono essere il primo Teatro mai costruito al mondo. Tutto ciò poi è 
Come se non bastasse già tutto questo a rendere questo posto speciale, anche qui troviamo una dose di leggenda , legata al famoso Disco di Festo, ritrovato dagli archeologi all’interno dei magazzini del palazzo e conservato ora nel Museo di Heraklion. Questo disco di terracotta, inciso fronte e retro con 241 simboli a spirale simili a geroglifici, ancor oggi non è stato decifrato ed è avvolto in un’aura di mistero. Alcuni dicono che fosse legato a dei riti religiosi o magici, altri che addirittura sia un falso, fatto sta che un’interpretazione credibile e fondata non c’è ancora (CLICCA QUI per un approfondimento sull’antica civiltà cretese).
Oltre al palazzo, merita una visita veloce anche la selvaggia spiaggia di Kommos che dista da lì 15 minuti di macchina, dove sono presenti alcuni sparuti resti di quello che sembra essere stato uno degli antichi porti di Festo.
A quel punto, noi ci siamo avviati verso casa e per pranzo (alle ore 15:30, come i veri cretesi!) ci siamo fermati in un caratteristico villaggio dell’entroterra, ai piedi delle montagne, chiamato Spili. Nel grazioso centro storico, circondata da maestosi platani, stretti viottoli e casette da fiaba, si erge la bellissima fontana veneziana, restaurata, con le 19 teste 
Anche oggi possiamo dire: “giornata top!”. Come sempre Creta non ci ha delusi…alla prossima!!


