
Non solo a Chanià si può respirare storia, cultura e tradizione ad ogni angolo di strada, ma è anche una città moderna, piena di vita e di locali alla moda.
Un po’ di storia quindi…
Per sapere le sue origini dobbiamo andare molto indietro, all’epoca della civiltà minoica (2700-1450 a.C.), a seguito della quale Chania prese il nome di Kydonia. Divenne poi colonia romana ed entrò a far parte dell’impero romano d’oriente; dopo la IV crociata, per quasi 500 anni fu dominio veneziano e in quei secoli venne fortificata e furono realizzate opere come gli arsenali e il porto

Le bellezze naturali dell’area di Chania e i maggiori punti di interesse raggiungibili in giornata
Chanià e gli alloggi che gestiamo sono situati a nord-ovest di Creta, nell’area considerata la più fertile e verdeggiante di tutta l’isola, nonché una delle più ricche di spiagge da sogno e gole straordinarie. Avendo a disposizione un’auto a noleggio, si può tranquillamente scegliere di alloggiare in una delle soluzioni da noi gestite e da lì girare per tutta la regione, anche avendo a disposizione pochi giorni di vacanza.
Percorrendo pochi chilometri, infatti, si possono raggiungere facilmente i luoghi d’interesse più famosi di questa Prefettura (cliccare sulle immagini per ingrandirle):
– la penisola dell’Akrotiri, con spiagge meravigliose (Stavros, Kalathas, Marathi, Limani Seitan…), aspre colline e svariati monasteri antichi dal fascino mistico (Katholiko, Gouverneto, Agia Triada)
– la baia di Gramvousa, con la spiaggia di Balos ed i panorami più fotografati dell’isola!
– le spiagge della costa ovest e sud-ovest, dai colori indimenticabili e dal fascino unico (Elafonissi, Falassarna, Paleochora, Frangokastello, Loutrò, Sougia, Lissos, Glikà Nerà, Agia Roumeli…)
– la costa nord occidentale dell’isola, con le località di mare tra le più vive e movimentate di tutta Creta (Platanias, Agia Marina, Kolimbari, Stalos, Maleme)
– le numerose e suggestive gole occidentali, per chi ama avventurarsi in lunghe escursioni a piedi (Samarià, Imbros, Aradena, Anidri, Katholikò, Agia Irini…)
– le montagne tra le più alte di tutta Creta (Lefkà Ori)
– i siti archeologici più interessanti e al di fuori delle classiche rotte turistiche (Aptera, Lissos, Falassarna,…)
– i piccoli villaggi tradizionali dell’entroterra, che spesso sembrano rimasti fermi ad un’altra era e nei quali ci si può davvero immergere nella vita vera dei cretesi
Cucina cretese e vita notturna a Chania


Se volete scoprire altre mete interessanti, itinerari da fare in giornata, gite alternative e taverne cretesi da non perdere, date una letta ai nostri racconti di viaggio elencati in questa pagina… non ve ne pentirete!





























